La società dell'allegria
L'oratorio di don Bosco
A duecento anni dalla nascita di Don Bosco, la mostra cerca di far vedere, attraverso il racconto di alcuni episodi della vita del santo, come tutto quello che è nato da lui sia frutto della sua familiarità con Gesù e dalla sua passione a comunicarLo ai più giovani.
E un percorso illustrato della vita del Santo da quando era saltimbanco all'incontro con i giovani della periferia di Torino, fino ai confini del mondo in America del sud.
«Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri». Questo motto di don Bosco è il cuore pulsante della mostra dedicata a lui e al suo oratorio.
«Questa è la mia casa» è l'iscrizione che campeggia sulla porta della povera casa di san Giovanni Bosco. In realtà queste parole dicono tutta la semplicità con cui si sono svolti i fatti miracolosi di una vita toccata dal Mistero in modo straordinario. Ed è proprio qui il miracolo: nella quotidianità di rapporti familiari è nata la storia del saltimbanco che diventò sacerdote e abbracciò migliaia di giovani in tutto il mondo.
Mostra prodotta da PICCOLA CASA EDITRICE
in collaborazione con MEETING DI RIMINI e MEETING MOSTRE
DESENZANO Scuola A. Merici
VILLAFRANCA
CEREA
BUSSOLENGO loc. San Vito al Mantico
NEGRAR, loc. Santa Maria
SAN FELICE DEL BENACO (BS)
GREZZANA
SAN GIOVANNI ILARIONE
VALEGGIO SUL MINCIO
PESCANTINA. Loc. Settimo